sabato 18 luglio 2009

Scientografia

Se dal Medioevo in poi uno dei sogni persistenti è stato la costruzione di una grande mappa delle scienze, l’informatica odierna può aiutare sia nella costruzione stessa sia nella sua visualizzazione e a diversi gradi di complessità. Se ne stanno occupando due ricercatori spagnoli, entrambi attivi nella Facultad de Biblioteconomía y Documentación dell’Università di Granada. Benjamín Vergas-Quesada scrive regolarmente anche su “El profesional de la información” e da tempo si occupa di epistemologia, mentre Félix de Moya-Anegón ha pubblicato molto sull’information retrieval anche multimediale.

Insieme, i due affrontano il tema della scientografia, la disciplina che si occupa della mappatura grafica e concettuale della scienza, ai fini di una sua migliore comprensione e, quindi, diffusione, ma anche utile nella delimitazione dei confini di nuove discipline, specialmente quando queste nascono entro aree adiacenti di altre discipline. Per esempio, la bioinformatica o le nanotecnologie, per citare i casi più recenti. Le analisi scientografiche consentono anche di scoprire connessioni inedite tra le categorie di un determinato settore disciplinare, con la conseguenza che la rappresentazione grafica dei legami interdisciplinari può conseguire già da sola una semplificazione concettuale delle discipline stesse, insieme con una migliore percezione della loro complessità strutturale, soprattutto a vantaggio dei ricercatori o dei documentalisti neofiti di un determinato dominio concettuale.

La metodologia impiegata applica le tecniche algoritmiche del pathfinder networks (PFNET), dell’analisi di dominio, del social network, del clustering, ai dati bibliometrici relativi agli autori e alle loro opere citate e co-citate, così come sono presenti nel “Journal of citation report” (Thomson) sia nella versione SCI (science citation index) sia in quella SSCI (social science citation index) applicati soprattutto alla letteratura scientifica spagnola. Verrebbero così evidenziate le connessioni più significative tra le categorie di un determinato dominio, oltre a mostrare come queste stesse categorie si raggruppino in macro-aree tematiche e come funzionino le inter-relazioni logiche interne, oltre a presentarne le varietà differenziabili.
Dal sito sono scaricabili gli scientogrammi a colori che nel testo sono riportati in gamme di grigio.

Una sintesi sul “midollo” della cosa è leggibile sul “Journal of the American Society for information science and technology”, 58(14):2167-2179, 2007 Visualizing the structure of science / Benjamín Vergas-Quesada, Félix de Moya-Anegón. - Berlin Heidelberg : Springer, 2007. - ISBN 9783540697275.

[post-print da "Il bibliotecario", III serie, ISSN 11250992, 3/2008, p. 138-139]

Nessun commento: